Bando "Aiuti investimenti alle imprese commerciali e aiuti alle imprese operanti nel settore del turismo" - Decreto n. 6682 del 15/12/2014

Il bando intende agevolare investimenti per il miglioramento, l' ammodernamento e l'adeguamento delle strutture delle MPMI del commercio, turismo, cultura e terziario, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati a tasso zero: - fino al 75% dell'investimento ammissibile, nel limite massimo di 80.000 euro di finanziamento rimborsabile, per le imprese commerciali, culturali e del settore terziario;  - fino a 40.000 euro dell'investimento ammissibile, nel limite massimo di 200.000 euro di finanziamento rimborsabile, per le imprese turistiche. Tra le spese ammissibili rientrano, a titolo di esempio: a) gli investimenti per l'ampliamento e la ristrutturazione di immobili funzionali all'attività di impresa;  b) gli investimenti per l'installazione, la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza degli esercizi turistici e commerciali; c) gli investimenti per miglioramento, ammodernamento e adeguamento strutture adibite all'attività commerciale e turistica; d) le spese di progettazione e direzione lavori in misura non superiore al 10% dell'investimento  complessivo ammissibile.

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/70140/fondo+rotativo+2015+turismo+commercio+cultura+terziario.pdf/ab6df68a-f48a-4108-9e95-87493e86c018

Bando "Sostegno agli investimenti dei settori turismo e commercio" - Decreto n. 6454 del 15/12/2014

Il bando intende agevolare la concessione di garanzie su finanziamenti a fronte dei seguenti programmi di investimento delle imprese: • sviluppo aziendale: programmi di investimento in attivi materiali e/o immateriali per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente; • acquisizione di attivi di uno stabilimento, se connessi all'attuazione di un piano di crescita dell'attività dell'impresa. Si rivolge a MPMI, anche di nuova costituzione, che esercitino un'attività economica prevalente nell'unità locale che realizza il programma di investimento, nonchè rientrante in alcune specifiche sezioni della classificazione delle attività economiche Ateco Istat 2007. L'agevolazione consiste nel rilascio di una garanzia diretta, esplicita, incondizionata e irrevocabile ed escutibile a prima richiesta, rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito non superiore all'80% dell'importo di ciascun finanziamento.

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5094549&nomeFile=Decreto_n.6454_del_15-12-2014-Allegato-A

Bando "Startup House, voucher imprese giovanili del settore manifatturiero" - Decreto n. 6384 del 12/12/2014

Il bando intende favorire la creazione d'imprese giovanili, sostenendole mediante la messa a disposizione di spazi attrezzati e servizi di affiancamento e tutoraggio per lo svolgimento dell'attività d'impresa. Possono presentare domanda le "nuove imprese giovanili". L'agevolazione per la realizzazione del progetto di investimento è concessa nella forma di voucher come contributo in conto capitale nella misura del 100% dell'investimento ammissibile. Sono ammissibili i costi per i servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione, meglio dettagliati nelle "Linee guida delle spese ammissibili e per la relativa rendicontazione" allegate al Bando.

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5094511&nomeFile=Decreto_n.6438_del_12-12-2014-Allegato-1

Bando "Startup House, voucher imprese giovanili del settore manifatturiero" - Decreto n. 6384 del 12/12/2014

Il bando concede agevolazioni sotto forma di voucher per la fruizione di spazi attrezzati. L'investimento oggetto dell'agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Regione Toscana. Possono presentare domanda le "nuove imprese giovanili". E' prevista la concessione di un contributo in conto capitale del 100% dell'investimento ammissibile, per un massimale di 15.000 euro. Le nuove imprese devono esercitare una attività identificata come prevalente secondo alcuni specifici codici Istat 2007. Sono ammissibili i costi per i servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione, meglio dettagliati nelle "Linee guida delle spese ammissibili e per la relativa rendicontazione" allegate al bando.

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5094371&nomeFile=Decreto_n.6384_del_12-12-2014-Allegato-1

Bando "Aiuti alle MPMI per l'acquisizione di servizi innovativi" - Decreto n. 6439 del 12/12/2014

Il bando intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento per l'innovazione delle MPMI da attuarsi con l'acquisizione di servizi qualificati. Possono presentare domanda: micro, piccole e medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata in ATS, ATI, Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi esercitanti un'attività identificata come prevalente rientrante in alcuni specifici Codici Ateco Istat 2007.E' prevista la concessione di agevolazioni in conto capitale, erogate di norma, sotto forma di voucher. I tipi di servizi per l'innovazione ammissibili all'aiuto sono definite nel "Catalogo dei servizi avanzati e qualificati della Regione Toscana".

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5094519&nomeFile=Decreto_n.6439_del_12-12-2014-Allegato-1

(Por Fesr 2014-2020) - Contributi per l'internazionalizzazione delle micro e PMI - Decreto n. 6684 del 31 dicembre 2014.

Il bando intende agevolare la concessione di agevolazioni (fino al 50% dell'investimento), sotto forma di contributo in conto capitale, anche nella forma di voucher (limitatamente alle spese rivolte a fornitori nazionali), ai sensi del Regolamento n. 1407/2013, della Commissione relativo all'applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato agli aiuti d'importanza minore ("de minimis"). Destinatari del bando sono le micro e PMI in forma singola o associata in ATS, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Consorzi, Società Consortili che svolgono come prevalente una delle attività ricompresa in specifici codici Ateco Istat 2007 (ad es., sez. B ad esclusione del gruppo 05.1, 05.2 e della classe 08.92. sez. C, D, E, F, G limitatamente al gruppo 45.2 e alla categoria 45.40.3, ecc.). Il progetto presentato deve prevedere investimenti innovativi consistenti nell'acquisizione di servizi qualificati delle tipologie da C.1 a C.5 del "Catalogo regionale dei servizi avanzati e qualificati".  I progetti di investimento non devono prevedere interventi di delocalizzazione.

 

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5095335&nomeFile=Decreto_n.6684_del_31-12-2014-Allegato-1

B.U.R.T. n. 49 del 10/12/2014, Parte III - Supplemento n.143.

Il bando intende agevolare la promozione di progetti di investimento tesi all'efficientamento energetico dei processi produttivi delle imprese. E' rivolto a micro, piccole e medie imprese (MPMI) e alle grandi imprese (GI) di alcuni particolari settori codici Ateco Istat 2007e prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale. Per le micro e piccole imprese il contributo massimo è il 40% delle spese ammissibili, per le medie imprese è il 30%, per grandi imprese è il 20%. A titolo di esempio, gli interventi ammissibili sono: - coibentazioni compatibili con i processi produttivi; - modifiche impianti produttivi con interventi di riduzione dei consumi energetici;  - automazione e regolazione degli impianti di produzione; - movimentazione elettrica; - rifasamento elettrico; ecc.. Sono ammissibili  le seguenti voci di costo al netto di IVA: - spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto; - spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione del progetto.

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5092992&nomeFile=Decreto_n.5731_del_05-12-2014-Allegato-2

B.U.R.T. n. 49 del 10/12/2014, Parte III - Supplemento n.143.

Il bando intende agevolare la promozione di progetti di investimento tesi all'efficientamento energetico degli immobili delle imprese. Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (MPMI) e alle grandi imprese (GI) di alcuni particolari settori codici Ateco Istat 2007e prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale. Per le micro e piccole imprese il contributo massimo è il 40% delle spese ammissibili, per le medie imprese è il 30%, per grandi imprese è il 20%. A titolo di esempio, gli interventi ammissibili sono: - isolamento termico di strutture orizzontali e verticali; - sostituzione di serramenti e infissi; - sostituzione di impianti di climatizzazione: - sistemi intelligenti di automazione e controllo per l'illuminazione e la climatizzazione interna; - impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento. Inoltre, possono essere attivati altri interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica senza eccedere i limiti del l'autoconsumo. Sono ammissibili le seguenti voci di costo al netto di IVA: - spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto; - spese per opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione del progetto.

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5092993&nomeFile=Decreto_n.5731_del_05-12-2014-Allegato-1

B.U.R.T. n. 46 del 19/11/2014 Parte III - Bando FAR_FAS 2014 /RT-MIUR)

Il bando intende promuovere la realizzazione di progetti di ricerca fondamentale, industriale e di sviluppo sperimentale da parte di imprese in collaborazione obbligatoria con organismi di ricerca (OR).In particolare, prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale e a credito agevolato. L’investimento oggetto dell’agevolazione  deve essere realizzato e localizzato nel territorio della regione Toscana. La dotazione finanziaria disponibile per il bando è pari complessivamente a euro 51.140.000 dei quali: - euro 21.440.000 per contributi a fondo perduto  per attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzate da organismi di ricerca; - euro 29.700.000,00 per contributi a fondo perduto e finanziamento agevolato per attività di ricerca industriale e non preponderante sviluppo sperimentale realizzati da imprese operanti sul territorio regionale.

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5090203&nomeFile=Decreto_n.4421_del_02-10-2014-Allegato-A

B.U.R.T. n. 31 del 6/08/2014 Parte III - Decreto 01/07/2014 n. 2997- POR “Competitività Regionale e Occupazione” FESR 2007-2013 Linea 14 b 1) Fondo di garanzia - Sezione 3.

Il Fondo si rivolge alle a Micro e PMI (MPMI) giovanili, femminili  e dei  lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali,  in corso di costituzione ovvero di nuova costituzione o in espansione. Il fondo prevede la concessione di garanzie a fronte di investimenti per la costituzione e l'espansione di imprese giovanili, di  imprese giovanili con potenziale di sviluppo a contenuto innovativo, di imprese femminili, nonchè per la costituzione di imprese da parte di lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali.

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5087196&nomeFile=Decreto_n.2997_del_01-07-2014-Allegato-A

B.U.R.T. n. 31 del 6/08/2014 Parte III - Decreto 16/07/2014 n. 3091 - POR “Competitività Regionale e Occupazione” FESR 2007-2013 Linea 14 b 1) Fondo di garanzia - Sezione 2.

Il fondo prevede la concessione di garanzie a Micro e PMI psu finanziamenti a fronte di liquidità.  La garanzia è rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito non superiore al 60% dell’importo di ciascun finanziamento, elevata all’80% per mutui in oro o prestiti d’uso con impegno dell’azienda all’incremento occupazionale; o per liquidità alle imprese che hanno subito danni a seguito di calamità naturali in Toscana. La garanzia è gratuita e l’importo massimo garantito è pari a € 640.000,00 per singola impresa e € 960.000,00 per gruppi di imprese, tenuto conto dell’esposizione residua alla data di presentazione della domanda di garanzia.

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5087433&nomeFile=Decreto_n.3091_del_16-07-2014-Allegato-A

B.U.R.T. n. 31 del 6/08/2014 Parte III - Decreto 16 luglio 2014 n. 3270 certificato il 30/07/2014 - POR “Competitività Regionale e Occupazione” FESR 2007-2013 Linea 14 b 1) Fondo di garanzia Sez. 1

Il fondo prevede la concessione di garanzie su finanziamenti a fronte dei seguenti programmi di investimento delle Micro e PMI con sede legale o operativa in Toscana: - sviluppo aziendale; - acquisizione di attivi di uno stabilimento, se connessi all'attuazione di un piano di crescita dell'attività dell'impresa. La garanzia è gratuita ed è rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito non superiore all'80% di ciascuna operazione finanziaria, pari a1.600.000 euro per singola impresa e pari a 2.400.000 euro per gruppi di imprese.

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5087824&nomeFile=Decreto_n.3270_del_16-07-2014-Allegato-A

B.U.R.T. n. 31 del 6/8/2014 Parte III - Decreto 21 luglio 2014, n. 3257 certificato il 29/07/2014 - Fondo unico rotativo per prestiti (FURP).

Il fondo è dedicato alla Micro e PMI e supporta programmi di investimento in attivi materiali e/o immateriali per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovo aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente. Il Fondo è articolato in tre sezioni: Industria, Artigianato, Cooperazione. La tipologia di agevolazione consiste in un finanziamento "a tasso zero" in percentuali (60% o 70%) variabili a seconda della tipologia del programma di investimento e del soggetto beneficiario.

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/11864888/PARTE+III+n.+31+del+06.08.2014.pdf/cbd95d74-f5b8-4b5d-9d3b-66bc91c8a04d

B.U.R.T. - Supplemento n. 95 alla parte III del 13/08/2014 - Decreto 30 luglio 2014, n. 3389 certificato il 05/08/2014 - "POR FESR 2014-2020. Gestione in anticipazione. Approvazione dei bandi per aiuti agli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione".

L'intervento in oggetto si articola in n. 3 bandi che prevedono la concessione di contributi in conto capitale, finalizzati ad agevolare la realizzazione di progetti di investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nonchè in innovazione delle PMI, in attuazione dell'asse prioritario 1 "Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione" del POR 2014-2020". Gli investimenti oggetto dell'agevolazionedevono essere localizzati e realizzati nel terrotorio della regione Toscana.

In particolare:                                                                                     

- Bando 1 (Progetti strategici di ricerca e sviluppo): i soggetti beneficiari sono Grandi Imprese in aggregazione con Micro, Piccole e Medie imprese, anche in collaborazione con Organismi di ricerca;
- Bando 2 (Progetti di ricerca e sviluppo delle PMI): i soggetti beneficiari sono Micro, Piccole e Medie Imprese, in forma singola e associata, anche in collaborazione con Organismi di ricerca;
- Bando 3 (Aiuti all’innovazione delle PMI): i soggetti beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie imprese, in forma singola e associata, del manifatturiero e dei servizi.

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/11880701/SUPP+n.95+al+B.U.+del+13.08.2014+pIII.pdf/dcd2b059-5157-440f-a394-3f6031e0d228

B.U.R.T. - Supplemento n. 85 alla parte III del 23/07/2014 - Decreto 11 luglio 2014, n. 2967 certificato il 15/07/2014 - "Fondo di garanzia energie rinnovabili art. 103 L.R. 66/2011 - Approvazione avviso inizio operatività del fondo"

L'intervento intende agevolare l’accesso alle fonti finanziarie per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), anche di nuova costituzione, gli enti locali, le aziende sanitarie ed ospedaliere, le associazioni che svolgono attività assistenziali, culturali e ricreative, le associazioni e società sportive dilettantistiche, nonchè le persone fisiche che vogliono  investire nella riqualificazione energetica e nell’installazione  di impianti alimentati da fonti rinnovabili .

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/11835642/SUPP+n.85+al+B.U.+del+23.07.2014+pIII.pdf/0f9e9a0b-1266-4386-b4bb-d3b80570ce95

B.U.R.T. - Supplemento n. 59 alla parte III del 7/05/2014 - Decreto 18 aprile 2014, n. 1652 certificato il 29/04/2014 - "Avviso pubblico per il finziamento di attività di formazione rivolto ad imprese colpite dagli effetti della crisi economica".

L'avviso finanzia interventi di formazione continua rivolti a lavoratori di imprese che hanno sottoscritto accordi di solidarietà, nonchè di soggetti destinati all'assunzione presso imprese in forza di accordi sindacali e per la riqualificazione di imprese che attuano programma di riconversione produttiva.

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/11694804/SUPP+n.59+al+B.U.+del+07.05.2014+pIII.pdf/5b9017c5-2ff3-443b-9ed7-582fc3937ce9