Con la legge di conversione del decreto n. 228/2021 n. 15 del 25 febbraio 2022, in materia di proroga dei termini, è stato differito il termine di cui all’articolo 14 del D.M. 135/2021 al 30 aprile 2022. Pertanto, i revisori che non fossero in regola con l’obbligo formativo relativo agli anni 2017, 2018 e 2019 potranno provvedere a recuperare i crediti dovuti entro tale data del 30 aprile 2022 e non entro la data del 16 febbraio 2022, come precisato con la circolare n. 3 del 17 gennaio 2022. Ad eccezione di tale termine, la circolare rimane comunque valida. Il recupero del debito sarà consentito esclusivamente attraverso la piattaforma del Ministero dell'economia e delle finanze.
Si comunica che la partecipazione agli webinar di formazione accreditati nell’anno 2021 per i quali sia stata espressamente richiesta la compilazione sul portale del Consiglio Nazionale dell’autocertificazione dovranno essere autocertificati entro il 15 gennaio 2022.
Vi invitiamo a compilare entro tale data il form per l’autocertificazione dei webinar di formazione fruiti entro 31 dicembre 2021.
https://www.commercialisti.it/visualizzatore-articolo?_articleId=1413847&plid=258012
Evento valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Riportiamo di seguito quanto pubblicato sul sito del MEF relativamente alla Formazione del Revisore Legale
Proroga al 31/12/2022 degli obblighi di formazione relativi al 2020 e al 2021.
L'articolo 3, comma 7, del decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, pubblicato in G.U. del 31/12/2020, n. 323 (S.O. n. 47), c.d. Proroga Termini 2021 prevede che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti di cui all’articolo 5 del decreto legislativo n. 39/2010 relativi all’anno 2020 e all’anno 2021, consistenti all’acquisizione di 20 crediti formativi in ciascun anno, di cui almeno 10 in materie caratterizzanti la revisione legale, si intendono eccezionalmente assolti se i crediti sono conseguiti entro il 31 dicembre 2022.
E' opportuno sottolineare che al disposizione riguarda esclusivamente gli obblighi di formazione relativi al 2020 e al 2021.
Pertanto, ai sensi della disposizione citata:
- il mancato assolvimento degli obblighi di formazione relativi al 2017, 2018 e 2019 non può essere compensato maturando i corrispondenti crediti in ragione dell'entrata in vigore del suddetto decreto legge n. 183/20;
- l'obbligo relativo al 2022 non può in ogni caso essere assolto anticipatamente, cioè anteriormente al 1° gennaio 2022;
- i crediti maturati nel corso del 2020 sono validi esclusivamente ai fini dell'assolvimento dell'obbligo in tale anno, in misura non superiore a 20 crediti formativi (di cui almeno 10 nelle materie caratterizzanti);
Per il 2021 e fino a nuova determina è confermato il programma annuale di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n. 39/2010, adottato con determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 642668 del 12/05/2020.
Con l’obiettivo di supportare i giovani tirocinanti nella preparazione dell’Esame di Stato, il corso online prevede un programma altamente pratico, fondato sulla pluriennale esperienza organizzativa di questo tipo di corsi nonché sullo storico delle prove d’esame sostenute in varie sedi d’Italia. Verranno trattati i principali argomenti d’esame tenendo conto anche delle nuove modalità di svolgimento connesse alla pandemia da Covid-19.
Il corso non è in diretta e può essere seguito in qualunque momento.
Per ulteriori dettagli e per prenotare il percorso, cliccare qui
Con l’obiettivo di fornire ai propri iscritti un servizio sempre di maggior valore e qualità, la Fondazione DCEC di Firenze ha siglato una partnership con il gruppo Servizi CGN, primo gruppo nel mercato nazionale della consulenza fiscale e giuslavoristica business to business, di cui fanno parte Unoformat, scuola di formazione accreditata al consiglio nazionale per DCEC e CDL, e CAF CGN, primo Caf privato di professionisti a livello nazionale con oltre 1,6 milioni di 730 inviati e che conta oggi più di 26.000 uffici associati sul territorio.
La partnership si applica a diversi ambiti di interesse per i professionisti.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Gli aggiornamenti formativi sono alla base del lavoro del professionista e per andare incontro alle sue esigenze la Fondazione ha scelto Unoformat come partner per l'erogazione di tutti gli eventi formativi in modalità online.
Numerosi i prodotti formativi a disposizione, dalle dirette web ai percorsi specialistici di più giornate in diretta, dai corsi online ai video approfondimenti.
Il catalogo online, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito www.unoformat.it alla sezione “Online”.
Inoltre, anche la SAF Tosco Ligure, la Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, si affida ad Unoformat per permettere ai propri iscritti di seguire i corsi in programma.
SERVIZI PER LO STUDIO
Non solo formazione ma anche software, assistenza e consulenza; l’offerta di servizi del gruppo CGN è in continua evoluzione. Tutti i servizi hanno come principale fine la semplificazione, l’organizzazione e l’ottimizzazione del lavoro di studio dei professionisti.
Per opportuna conoscenza.
Evento NON valido per la Formazione Professionale Continua.
Il Consiglio Nazionale nell'informativa n. 110/2020 ha comunicato che per l’anno 2020 viene meno l’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 crediti formativi nell’anno: il mancato conseguimento del 20 cfp nel corso dell’anno potrà essere recuperato negli anni 2021 e 2022. Per l’anno 2020 viene meno l’obbligo per gli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio, di conseguire almeno 7 crediti formativi nell’anno. Il mancato conseguimento dei 7 cfp nel corso dell’anno potrà essere recuperato negli anni 2021 e 2022.
Con riferimento all’obbligo formativo per la revisione contabile si ricorda il provvedimento assunto dal MEF ad oggi riportato sul sito di detto Ente: "In merito all’obbligo formativo annuale per l’anno 2020 si ritiene opportuno provvedere a una riduzione dello stesso in proporzione al prolungarsi dell’emergenza ed in misura che sarà comunicata successivamente".