La Commissione, esaminate le domande e i documenti inviati dai quattro candidati, ha elaborato la graduatoria che segue sulla base dei criteri indicati all'art. 8 del bando (voto di laurea, qualità delle pubblicazioni e della tesi, abstract del progetto di lavoro):
La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze bandisce un concorso per l'assegnazione di un premio da € 2.500,00 (duemilacinquecento/00) al lordo di tributi e contributi intitolata al Prof. Enrico Fazzini allo scopo di valorizzare la formazione degli iscritti all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabilio al registro dei tirocinanti dell’Ordine di Firenze.
Per essere ammessi al concorso, i candidati dovranno rispondere positivamente ai seguenti requisiti:
essere indifferentemente iscritti al Registro dei Tirocinanti o all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze;
non avere ancora superato il trentacinquesimo anno di età alla data di emanazione del bando;
essere in possesso di laurea triennale/magistrale con una votazione almeno pari a 100/110;
aver trattato, nella tesi e nelle eventuali pubblicazioni, argomenti afferenti il diritto tributario.
La domanda di partecipazione del candidato, redatta secondo lo schema allegato, dovrà pervenire alla sede della Fondazione entro le ore 15 del giorno 20 aprile 2023.
NElla domanda dovrà essere indicato con chiarezza: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale, pec, email. Il candidato dovrà allegare il documento di identità, il CV e un abstract dell’elaborato che il candidato intenderà predisporre in merito agli argomenti di cui al punto 3, oltre ad eventuali pubblicazioni anche congiunte (in tal caso saranno valutate in proporzione agli autori), compresa la tesi di laurea.
Alleghiamo Informativa n. 80/2022 relativa alla riformulazione dell'obbligo formativo per l'anno 2021
Ricordiamo in oltre che anche per la Revisione Legale per il triennio 2020-2022, secondo l'articolo 3, comma 7, del decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, c.d., pubblicato in G.U. del 31/12/2020, n. 323 (S.O. n. 47), c.d. Proroga Termini 2021 è previsto che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi all’anno 2020 e all’anno 2021, consistenti all’acquisizione di 20 crediti formativi in ciascun anno, di cui almeno 10 in materie caratterizzanti la revisione legale, si intendono eccezionalmente assolti se i crediti sono conseguiti entro il 31 dicembre 2022.
Con la legge di conversione del decreto n. 228/2021 n. 15 del 25 febbraio 2022, in materia di proroga dei termini, è stato differito il termine di cui all’articolo 14 del D.M. 135/2021 al 30 aprile 2022. Pertanto, i revisori che non fossero in regola con l’obbligo formativo relativo agli anni 2017, 2018 e 2019 potranno provvedere a recuperare i crediti dovuti entro tale data del 30 aprile 2022 e non entro la data del 16 febbraio 2022, come precisato con la circolare n. 3 del 17 gennaio 2022. Ad eccezione di tale termine, la circolare rimane comunque valida. Il recupero del debito sarà consentito esclusivamente attraverso la piattaforma del Ministero dell'economia e delle finanze.
Questo sito non usiamo alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Per saperne di più leggi l'informativa privacy